Forza e leggerezza sono le sensazioni immediate che si provano nella visione delle
strutture di acciaioimpiegate in progetti di elevato valore architettonico ed
ingegneristico; la ricerca di nuove forme e le esigenze di duttilità e
“libertà” degli spazi esaltano l’impiego dell’acciaio nelle costruzioni
moderne che permette di limitare gli ingombri delle strutture ed
ampliarne le luci libere.
L’esigenza sempre più attuale di
controllare la sostenibilità e l’impatto ambientale sia dei processi
industriali che delle costruzioni realizzate e la sempre maggiore
sensibilità sul tema da parte dei progettisti e degli operatori del
settore, rendono l’acciaio al vertice della classifica dei materiali da
utilizzare grazie alla sua elevata riciclabilità, inoltre la facilità e
la velocità di montaggio in cantiere delle strutture prefabbricate
limitano i costi di gestione ed apprestamento. La flessibilità delle
strutture in acciaio e dei componenti prefabbricati permette infine la
possibilità futura di adeguamento e riqualificazione degli spazi, di
ampliamento, di sopraelevazione, per mezzo dello smontaggio e del
successivo rimontaggio e per mezzo della massima libertà nella
formazione di attacchi, sostegni ed irrigidimenti in opera.
L’acciaio
trova quindi un ampio uso nel campo dell’edilizia, dove si presta ai
progetti più vari e moderni. Un buon esempio di questo sono le facciate
ventilate. Sono di certo pareti che emozionano e nel contempo fungono
da vera e propria “pelle” per l’edificio, un connubio tra tecnologia e
forma, possono “alleggerire” visivamente pareti di grandi dimensioni,
possono riqualificare ogni tipo di tamponamento esistente e dare valore
architettonico anche all’involucro edilizio di minor pregio. Molteplici
sono i materiali utilizzabili quali l’alluminio in fogli o in compositi
tipo Alucobond, acciaio, l’acciaio porcellanato, il rame, il
fibrocemento, il vetro ecc. e molteplici sono le forme dei singoli
elementi componenti il sistema quali pannelli trapezoidali o ondulati,
estrusi, pannelli lavorati “a cassetta” o piani, lamiere stirate
Una corretta progettazione ed un corretto dimensionamento della
sottostruttura di ancoraggio sono fondamentali per ottenere l’effetto
di planarità, verticalità ed orizzontalità delle fughe del
rivestimento, così come è molto importante la scelta degli elementi di
finitura.
L’importanza del nell’’impiego di acciaio, in tutti i diversi e numerosi utilizzi della
carpenteria inox,
rende possibile dare forma e leggerezza ai componenti architettonici di
progetto, indispensabili per la funzionalità e l’estetica dell’intera
opera.
Inoltre se parliamo di sisma è universalmente noto che la
miglior prevenzione dai danni del terremoto si realizza massimizzando
l’impiego di strutture portanti in acciaio. L’Italia per ora è ancora
il fanalino di coda nella costruzione di case ed edifici a struttura
metallica. Le ragioni sono molteplici, dalla mancanza di adeguata
formazione scolastica e del collegamento fra scuola e industria. Poche
sono ancora le aziende che si occupano di costruzioni in acciaio.
Eppure la sfida per il futuro è proprio questa.
Informazioni sull'Autore
A cura di Martina Meneghetti
0 commenti:
Posta un commento